Calendar
Corso base di bushcraft e survival 1° livello.
Sibillini Survival Basic Open (Tecniche survival 1° livello)
Durata: 2 giorni
Tipologia: full immersion
Cosa facciamo: applicazione delle tecniche di survival in ambiente montano.
Chi può farlo: anche per chi non ha fatto mai esperienze del genere, ragazzi da 12 anni accompagnati, adulti, famiglie.
Accensione fuoco
Programma: inizio sabato mattina, termine domenica pomeriggio, abbigliamento ed equipaggiamento in montagna, zaino di emergenza, kit di sopravvivenza, uso degli strumenti da taglio, i nodi per i rifugi, approntamento di un rifugio di emergenza “lo shelter”, accensione del fuoco con esca naturale e firesteel, mangiamo intorno al fuoco con la cucina trappeurs, metodo di fitrazione e potabilizzazione dell’acqua, tiro con attrezzi primitivi, segnalazioni di emergenza per aeromobili. Il rientro è previsto per le ore 16:30 circa del 2° giorno.
Corso di avvicinamento alla falconeria classica, la falconeria è una disciplina del bushcraft, e consiste nell’addestrare i rapaci per reperire il cibo.
I Falconieri dei Sibillini propongono questo corso di due giorni, ma chi vuole può anche iniziare venerdì pomeriggio, per imparare a gestire il proprio rapace.

Corso di avvicinamento alla falconeria classica, la falconeria è una disciplina del bushcraft, e consiste nell’addestrare i rapaci per reperire il cibo.
I Falconieri dei Sibillini propongono questo corso di due giorni, ma chi vuole può anche iniziare venerdì pomeriggio, per imparare a gestire il proprio rapace.

Corso base di bushcraft e survival 1° livello.
Sibillini Survival Basic Open (Tecniche survival 1° livello)
Durata: 2 giorni
Tipologia: full immersion
Cosa facciamo: applicazione delle tecniche di survival in ambiente montano.
Chi può farlo: anche per chi non ha fatto mai esperienze del genere, ragazzi da 12 anni accompagnati, adulti, famiglie.
Accensione fuoco
Programma: inizio sabato mattina, termine domenica pomeriggio, abbigliamento ed equipaggiamento in montagna, zaino di emergenza, kit di sopravvivenza, uso degli strumenti da taglio, i nodi per i rifugi, approntamento di un rifugio di emergenza “lo shelter”, accensione del fuoco con esca naturale e firesteel, mangiamo intorno al fuoco con la cucina trappeurs, metodo di fitrazione e potabilizzazione dell’acqua, tiro con attrezzi primitivi, segnalazioni di emergenza per aeromobili. Il rientro è previsto per le ore 16:30 circa del 2° giorno.
Corso base di bushcraft e survival 1° livello.
Sibillini Survival Basic Open (Tecniche survival 1° livello)
Durata: 2 giorni
Tipologia: full immersion
Cosa facciamo: applicazione delle tecniche di survival in ambiente montano.
Chi può farlo: anche per chi non ha fatto mai esperienze del genere, ragazzi da 12 anni accompagnati, adulti, famiglie.
Accensione fuoco
Programma: inizio sabato mattina, termine domenica pomeriggio, abbigliamento ed equipaggiamento in montagna, zaino di emergenza, kit di sopravvivenza, uso degli strumenti da taglio, i nodi per i rifugi, approntamento di un rifugio di emergenza “lo shelter”, accensione del fuoco con esca naturale e firesteel, mangiamo intorno al fuoco con la cucina trappeurs, metodo di fitrazione e potabilizzazione dell’acqua, tiro con attrezzi primitivi, segnalazioni di emergenza per aeromobili. Il rientro è previsto per le ore 16:30 circa del 2° giorno.
Corso base di bushcraft e survival 1° livello.
Sibillini Survival Basic Open (Tecniche survival 1° livello)
Durata: 2 giorni
Tipologia: full immersion
Cosa facciamo: applicazione delle tecniche di survival in ambiente montano.
Chi può farlo: anche per chi non ha fatto mai esperienze del genere, ragazzi da 12 anni accompagnati, adulti, famiglie.
Accensione fuoco
Programma: inizio sabato mattina, termine domenica pomeriggio, abbigliamento ed equipaggiamento in montagna, zaino di emergenza, kit di sopravvivenza, uso degli strumenti da taglio, i nodi per i rifugi, approntamento di un rifugio di emergenza “lo shelter”, accensione del fuoco con esca naturale e firesteel, mangiamo intorno al fuoco con la cucina trappeurs, metodo di fitrazione e potabilizzazione dell’acqua, tiro con attrezzi primitivi, segnalazioni di emergenza per aeromobili. Il rientro è previsto per le ore 16:30 circa del 2° giorno.
Corso di avvicinamento alla falconeria classica, la falconeria è una disciplina del bushcraft, e consiste nell’addestrare i rapaci per reperire il cibo.
I Falconieri dei Sibillini propongono questo corso di due giorni, ma chi vuole può anche iniziare venerdì pomeriggio, per imparare a gestire il proprio rapace.

Corso base di bushcraft e survival 1° livello.
Sibillini Survival Basic Open (Tecniche survival 1° livello)
Durata: 2 giorni
Tipologia: full immersion
Cosa facciamo: applicazione delle tecniche di survival in ambiente montano.
Chi può farlo: anche per chi non ha fatto mai esperienze del genere, ragazzi da 12 anni accompagnati, adulti, famiglie.
Accensione fuoco
Programma: inizio sabato mattina, termine domenica pomeriggio, abbigliamento ed equipaggiamento in montagna, zaino di emergenza, kit di sopravvivenza, uso degli strumenti da taglio, i nodi per i rifugi, approntamento di un rifugio di emergenza “lo shelter”, accensione del fuoco con esca naturale e firesteel, mangiamo intorno al fuoco con la cucina trappeurs, metodo di fitrazione e potabilizzazione dell’acqua, tiro con attrezzi primitivi, segnalazioni di emergenza per aeromobili. Il rientro è previsto per le ore 16:30 circa del 2° giorno.
Corso di avvicinamento alla falconeria classica, la falconeria è una disciplina del bushcraft, e consiste nell’addestrare i rapaci per reperire il cibo.
I Falconieri dei Sibillini propongono questo corso di due giorni, ma chi vuole può anche iniziare venerdì pomeriggio, per imparare a gestire il proprio rapace.

Corso base di bushcraft e survival 1° livello.
Sibillini Survival Basic Open (Tecniche survival 1° livello)
Durata: 2 giorni
Tipologia: full immersion
Cosa facciamo: applicazione delle tecniche di survival in ambiente montano.
Chi può farlo: anche per chi non ha fatto mai esperienze del genere, ragazzi da 12 anni accompagnati, adulti, famiglie.
Accensione fuoco
Programma: inizio sabato mattina, termine domenica pomeriggio, abbigliamento ed equipaggiamento in montagna, zaino di emergenza, kit di sopravvivenza, uso degli strumenti da taglio, i nodi per i rifugi, approntamento di un rifugio di emergenza “lo shelter”, accensione del fuoco con esca naturale e firesteel, mangiamo intorno al fuoco con la cucina trappeurs, metodo di fitrazione e potabilizzazione dell’acqua, tiro con attrezzi primitivi, segnalazioni di emergenza per aeromobili. Il rientro è previsto per le ore 16:30 circa del 2° giorno.
Commenti recenti